17.02.2014

GAL del Friuli Collinare


Autore:  Comune di Moruzzo

Lunedì 17 febbraio ore 20.30

 

Moruzzo sala consiliare - serata di presentazione del

 

GAL del Friuli Collinare

 

Cos’è il Gal?

GAL sta per Gruppo di azione locale e prevede, attraverso l’accesso a fondi europei, la possibilità di attivare iniziative a favore dello sviluppo nell’ambito ambientale, turistico, economico, rurale e sociale dei territori aderenti.

Al Gal collinare hanno aderito quasi tutti i comuni della Comunità collinare che, una volta definito il quadro complessivo dei possibili interventi, inoltreranno all’UE richiesta di finanziamento per il Gal collinare

 

Chi può accedere ai fondi del GAL?

· Amministrazioni comunali

· Privati (imprenditori, artigiani, coltivatori diretti…)

· Associazioni di volontariato

 

A cosa serve la riunione del 17 febbraio

A presentare il progetto e a spiegare a tutti gli interessati come inoltrare le pre adesioni e le progettualità

 

Se l’UE finanzierà il Gal Collinare come verranno ripartiti i fondi: Il GAL gestirà il budget attraverso bandi

Il Gruppo di attivazione locale della collinare rappresenta quindi un’importante opportunità di sviluppo per  il nostro territorio, rivolgiamo a tutti gli interessati l’invito a partecipare alla serata di presentazione.

Per ulteriori informazioni
contattare l’assessore alle attività produttive Walter Chittaro              (cell. 3929738347)

 

 

Paese e Borghi

Moruzzo - borghi: S. Ippolito, Calcina, Pegoraro Coranzano, Modotto, Monti, Muriacco,  Carbonaria, Tampognacco

Brazzacco (frazione) -  borghi:Colmalisio, S. Andrea, Nonesso

Santa Margherita  (frazione) - borghi: Telezae, Lavia

Alnicco (frazione)



Comunità  Collinare Fvg