CONCORSO FOTOGRAFICO

Iscriviti al Concorso Fotografico Giardini Aperti 2022 a Moruzzo

Partecipa anche tu al concorso fotografico a cura di Flavia Facchini indetto in occasione di Giardini Aperti 2022; leggi il regolamento e scopri come iscriverti!

Giardini Aperti con La Scuoletta

Giardini Aperti con La Scuoletta

La Scuoletta Montessori di Brazzacco, in occasione della Festa di Primavera e Giardini Aperti che si terrà domenica 15 maggio 2022 a Moruzzo, propone delle attività dedicate ai bambini all'interno del parco del Castello di Brazzà.

Maggiori info e prenotazioni

6^ Mostra Collettiva di Pittura dei corsisti

Festa di Primavera e Giardini aperti 2022

Festa di Primavera e Giardini Aperti 2022 a Moruzzo

La Pro Loco di Moruzzo APS, con il patrocinio del Comune di Moruzzo, organizza la 12esima edizione della

Festa di Primavera e Giardini Aperti

domenica 15 maggio 2022

Dalle 10 al tramonto piante, fiori, verdure, prodotti biologici, artigianato e gastronomia in mostra nella più bella terrazza del Friuli

La Pro Loco di Moruzzo in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, vi invita il giorno 15 maggio alla Festa di Primavera.

 

Programma:

 

Venerdì 13 maggio
  • ore 18.30: in Sala Consiliare del comune di Moruzzo presentazione della 12esima edizione Giardini Aperti.
    Presentazione del settimo concorso fotografico "Festa di Primavera" a cura di Flavia Facchini
    Conferenza "Te e Cinesi - Le Rose dell'Oriente" - Le rose che cambiarono lo scenario, prima nei giardini europei e poi nel mondo a cura di Romeo e Liviana Comunello
Sabato 14 maggio
  • ore 18.00: BLOSSOM AT SUNSET apertura chioschi Pro Loco. Serata in attesa dei giardini aperti della domenica accompagnata dalla musica di Massimo Sicondolfi alla console. Birra a 1€ dalle 18 alle 19 e per cena potrete mangiare panini caldi con patatine fritte, cockatail di primavera!
  • ore 18.00: in Sala Consiliare del comune di Moruzzo inaugurazione della 6^ Mostra Collettiva di Pittura "Colori e tecniche in Libertà" dei corsisti dell’Età Libera di Moruzzo
  • ore 20.45 presso la Chiesa di San Tomaso Apostolo di Moruzzo, il Grop Corâl Vidules Presenta la quarta edizione della "Rassegna di primavera" con la partecipazione del Coro Glemonensis
Domenica 15 maggio
  • ore 10.00  Apertura degli stand e del mercatino in Piazza Tiglio, Moruzzo. Apertura del chiosco con cucina della Pro Loco Moruzzo.
  • ore 11:30 Accompagnamento musicale con Quei bravi Ragazzi

Per i festeggiamenti la Pro Loco Moruzzo allestirà in piazza una zona festeggiamenti.Nel chiosco con cucina potrete degustare gnocchi tricolore, trofie di Primavera, filettino di maiale con verdure grigliate, affettati misti, milanese con patate fritte, panino hamburger con peperoni cipolla e patate, frico con polenta e ovviamente i nostri famosi Dolci a Caso di Casa!

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 al tramonto visita dei giardini privati aperti su tutto il territorio comunale.

Saranno visitabili i giardini:

  • Maria Paola e Daniele Colucci Parmegiani: Via Canonica, 2 - Tipologia: Bordure miste, rose e laghetto
  • Corrado Pirzio Biroli: Via del Castello, 15 - Tipologia: Parco storico. Sito web: www.castellodibrazza.com
    La Scuoletta Montessori di Brazzacco propone delle attività dedicate ai bambini all'interno del parco del Castello, per info e prenotazioni visita
    Giardini Aperti con La Scuoletta
  • Carlo Della Savia: Via Treppo, 2 - Tipologia: Antico. Dimora Storica ADSI. All'interno del giardino saranno esposte le opere dell'artista Edi Driutti
  • Franco Fracas: fraz. Santa Margherita del Gruagno - Piazza del Gruagno, 10 - Tipologia: Moderno bordure miste gran panorama. All'interno del giardino saranno esposte le opere degli artisti: Nello Peressini (mosaico), Luciano Rosignoli (acquerello), Dino Trangoni (sculture in legno), Adriano Picco (china), Beppino Tosolini (tecnica mista).
  • Villa del Torso: Strada dei Colli, 15 - Tipologia: Villa Veneta con giardino all'italiana. Dimora Storica ADSI.

Durante tutta la giornata sarà disponibile un servizio di bus navetta con partenza e arrivo in Piazza Tiglio per la visita ai giardini privati aperti.

Nei giardini delle ville potrete ammirare le opere di pittura, scultura e mosaico di artisti locali.

Qui di seguito puoi vedere un'anteprima dei Giardini Aperti 2022 a Moruzzo:

I Giardini Aperti a Moruzzo il 15 maggio 2022

1) Giardino di Paola Colucci e Daniele Parmeggiani

Il giardino è frutto di vent’anni di passione ed impegno: è grande e realizzato su due livelli, collegati da una scarpata, una scala in legno e un sentiero. Oltre all’interesse botanico e paesaggistico, nel coltivare questa terra dove prima c’era solo erba medica, abbiamo avuto come principio ispiratore la volontà di vederlo colorato e fiorito in tutte le stagioni. Questo si è realizzato inserendo alberi, arbusti vari e rosai, oltre a molte specie di erbacee perenni. Nel tempo si sono aggiunti un laghetto dove ricreare un nuovo ambiente, varie aiuole estive ed un grande orto fiorito.


2) Giardino di Carlo Della Savia

Arrivare in questo giardino, che appartiene ad una meravigliosa dimora storica, è già un'esperienza suggestiva.

Il giardino è diviso in tre parti: un cortile d'onore di fronte alla Villa, a lato il Brollo, ex orto-frutteto-vigneto, divenuto parco all'Inglese e sul retro il giardino segreto con accesso al retrostante ruscello.


3) Giardino Fracas-Lodolo in S. Margherita del Gruagno

Il giardino, impiantato nel 2005, è organizzato in tre parti:

  • una parte formale davanti all'abitazione, con una terrazza da cui si gode la vista della pianura friulana fino al mare;
  • un prato circondato da bordure miste, con un laghetto e un piccolo giardino zen;
  • un piccolo parco con ulivi, betulle, ginestre circondato da bordure miste

4) Il giardino di Villa del Torso

Il giardino di Villa del Torso a Brazzacco (Moruzzo)

5) Giardino e parco del Castello di Brazzà

Entrare in questa proprietà è come camminare nella grande storia. La famiglia che qui vive è proprietaria e custode del luogo da infiniti anni, al punto che l’attuale erede ha voluto commemorare parte della sua storia di famiglia con un piccolo e delizioso museo; per maggiori info potete visitare il sito www.castellodibrazza.com

Il continuo e rigoroso restauro degli ambienti e del parco sono stati eseguiti con assoluto rispetto del contesto, del preesistente, riproponendo ciò che alla memoria il luogo un tempo possedeva.

Così una visita al giardino dà modo di ritrovare segni di ciò che fu nel parterre, nel piccolo giardino formale a fianco della casa, disegnato da bossi, in cui le erbe odorose e le peonie vivono splendidamente, nei rosai ad alberello e quelli arrampicati sui muri dell’antica magione e della foresteria, nelle ortensie e nei grandiosi alberi che riempiono il grande parco.